Cimici, coleotteri e afidi
Gli insetti nocivi per l'orto

La natura è meravigliosa, si sa, flora e fauna crescono rigogliose ovunque in un connubio che ci offre materie prime da impiegare nella nostra vita per vivere, ma non sempre è tutto a nostro favore, non sempre la natura ci è alleata.

Un annoso problema per il nostro florido orto, infatti, è rappresentato da insetti che sono nocivi per le nostre colture, che vanno difese per mantenerle sane e offrirci i suoi frutti prelibati.

Con il caldo della bella stagione questi tipi di insetti trovano il loro habitat naturale per proliferare e se non trattati adeguatamente e in tempo possono provocare gravi danni, fino a rendere completamente inutilizzabili le colture.

I principali insetti nocivi

Cimici
Probabilmente le cimici sono quelle che tutti conoscono meglio, si tratta infatti dello stesso insetto che per alcuni determinati periodi infesta anche le nostre case e che se accidentalmente schiacciato provoca quel, diciamo, sgradevolissimo odorino che tutti conosciamo.

Se infestano una coltura possono provocare gravi danni a tutta la struttura della pianta, sono molto attive all’aperto in estate e per questo tendiamo a non trovarle in casa, mentre ci invadono quando arrivano le stagioni fredde.

Le cimici si nutrono del contenuto delle piante fino alla polpa degli ortaggi e frutti, le punture delle cimici ingialliscono foglie e frutti bloccandone la crescita e rendendoli non adatti al raccolto. Inoltre le punture delle cimici alle piante, possono indebolirle rendendoli molto più esposte a funghi e batteri vari.

Esiste anche la variante asiatica, molto aggressiva, anche più dannosa di quella normale, portano spesso alla morte della pianta in poco tempo. L’aspetto della cimice asiatica è ben riconoscibile e differente da quella normale: è di colore grigiastro e marrone dalla forma geometrica più squadrata e grande dai 12 ai 17 mm circa.

Come debellarle: sia la cimice classica che asiatica è molto difficile da debellare e va trattata in tempo, quando ancora non è presente nella pianta una colonia estesa. Si possono usare insetticidi naturali a base di aglio, assenzio, nicotina e tanaceto o una soluzione liquida a base di acqua e sapone di Marsiglia, ma anche trappole appositamente costruite per attirare gli individui adulti della specie.

Coleotteri
I coleotteri perforatori rappresentano un altro pericolo per le nostre amate piante dell’orto, questi insetti, minuscoli e grigio-neri, sono simili a delle piccolissime pulci e come loro saltano da una pianta all’altra, contaminandola.

In estate i coleotteri attaccano prevalentemente pomodori, melanzane e patate, bucherellando le foglie e lasciando le larve proliferare anche nei frutti che appaiono poi ampliamente compromessi, con evidenti fori che tendono a marcire e a rendere inutilizzabile il frutto della pianta.

L’invasione dei coleotteri perforatori è devastante poiché lasciano le piante in condizioni di non prosperare e compiere a maturazione i frutti, fino a ridurre drasticamente la produzione stessa della pianta, che anche visivamente appare molto bucherellata e rovinata.

Come debellarli: si possono utilizzare prodotti biologici a base di piretro, aglio, cipolla o un insetticida naturale, il Rotenone. Nel caso le colonie fossero abbondanti è opportuno rimuovere la pianta stessa dalle altre accanto per non aggravare la situazione.

Afidi
Questi minuscoli insetti sono appartenenti alla superfamiglia degli insetti fitomizi e sono comunemente chiamati i pidocchi delle piante, generalmente di colore nero, ma si trovano anche delle varianti più chiare e tendenti al verde, infestano la parte inferiore delle foglie, provocandone il disseccamento e la caduta.

Se sollevate una foglia colpita da una colonia di afidi potete notare come si ingiallisce velocemente fino a seccarsi compromettendo l’intera crescita della pianta, così anche i suoi frutti vengono infestati rendendo inutile il raccolto.

Attaccano generalmente tutti i tipi di piante.

Come debellarle: se l’infestazione è massiccia e diffusa occorre ricorrere a dei particolari pesticidi chimici, solitamente a base di Deltametrina, si consiglia, come sempre, per ridotte colonie di afidi, prodotti naturali a base di Azadiractina, piretro, aglio e cipolla.

Aleuroidi
Tra gli insetti nocivi per l’orto non possiamo non citare gli Aleuroidi, più comunemente chiamata mosca bianca.
A differenza delle afidi questi insetti sono dotati di vere e proprie ali per spostarsi e provocano dei danni irreparabili alle colture, fino a determinarne la morte stessa.

Come debellarli: le larve di questo insetto sono diventate molto resistenti nei confronti dei trattamenti fitofarmaci, quindi debellarle non è semplice, soprattutto se esistono colonie estese in gran parte delle colture. Ad ogni modo vale provare un tentativo con prodotti a base di Piretro, Azadiractina, Spinosad, olio di soia.







Richiedi informazioni
Ti interessa acquistare questo articolo ma vuoi delle informazioni più dettagliate? Contattaci adesso senza impegno sapremo fornirti le risposte che cerchi.
     
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
vendite@acquatravel.com